Abstract

Autore:Paolo Bellavite, Marta Marzotto, Debora Olioso, Elisabetta Moratti; Università di Verona,Dipartimento di Patologia e Diagnostica / La Similitudine come regola di natura / La terapia biomedica è convenzionalmente indirizzata alla correzione di fattori ambientali e genetici singoli o multipli, ma questo approccio spesso non riesce, a causa della reale complessità delle singole malattie. L’approccio omeopatico…

Continue Reading...

Abstract

Autore: Elisabeth ROCHAT DE LA VALLÉE / Body and consciousness / A study of relationships between body and consciouness in classical Chinese texts. The West has built an opposition between what belongs to the body and what belongs to the spirit and mind. Traditional Chinese thought sees a human as the result of the meeting…

Continue Reading...

Abstract

Autore: Ciro D’Arpa / Il Metodo Scientifico Omeopatico /  Il Metodo Scientifico Osservazionale e Sperimentale moderno è stato introdotto in Farmacologia ed in Medicina da Samuel Hahnemann (1810): esso permette la conoscenza della correlazione strutturale trafenomeni fisici e fenomeni di coscienza. La riduzione di questo Metodo (Claude Bernard, 1845) correntemente insegnata ed adoperata in Farmacologia…

Continue Reading...

Abstract

Autore: Marina Anzil / Benessere sessuale ‘naturale’ ? / Il mito della ‘naturalità’ della sessualità umana. Antichi suggestivi rimedi: gli afrodisiaci. La sessualità : una componente importante e complessa del benessere individuale e di coppia. Le molteplici cause dei disagi sessuali; le componenti organiche, psicologiche, cognitive, affettive, relazionali, socio-culturali. Gli approcci terapeutici ai disturbi della…

Continue Reading...

Abstract

Autore: Elena Tonini / Sessualità promiscua, comportamenti rischiosi e competizione: l’esito della disorganizzazione affettiva /  Siamo programmati per una intelligenza sociale (capire gli altri, mantenere relazioni, ecc.). Questo programma evolutivo viene intaccato se si hanno relazioni affettive inadeguate con le figure di attaccamento. In adolescenza il sistema di attaccamento/accudimento, quello sessuale e di rango assumono…

Continue Reading...